Le donne, i cavalier, l'armi e i Sapori...

Nel pieno dei festeggiamenti provo ad unire "l'utile con il disdicevole" e dedico un post ad uno degli aspetti fondamentali nell'economia della Corsa all'Anello di Narni: le Taverne.

Rielaboro quindi per il blog un mio vecchio articolo dedicato all'alimentazione nel Medioevo, con la speranza che vi piaccia:




Secondo lo storico Massimo Montanari, alla base di molti studi attorno alla cucina ed all’alimentazione nel Medioevo (così come per altre epoche storiche) si pone spesso un equivoco fondamentale: la “vexata quaestio” non dovrebbe infatti prendere in esame il “cosa” si mangiasse all’epoca, bensì il “chi” mangiasse quella certa cosa.

I grandi ricettari medievali hanno spesso alla base le stesse “materie prime”, ciò che però ne diversifica il valore sociale, permettendoci quindi di distinguere una cucina popolare da una nobile, è invece l’uso simbolico che di esse ne fa il cuoco.

La permanenza di sapori e gusti che passano dalle cucine del popolo a quelle di corte, è una caratteristica fondamentale dell’alimentazione medievale: prodotti umili come le verdure, e specificatamente i legumi (vero e proprio leit motiv delle pietanze popolari) nelle loro preparazioni tipiche, come le zuppe e le farinate, sono presenti sia nelle ricette contadine che in quelle dei nobili. Nel primo caso però esse rappresentano spesso l’unica pietanza disponibile, a mo’ di succedaneo della carne (inaccessibile ai più poveri) e persino del pane, soprattutto nei periodi di grande carestia, in cui ogni granaglia veniva frantumata e trasformata in farina per farne pane.

Il prodotto umile viene quindi nobilitato a tavola, ma la sua natura nutrizionale resta la stessa per ogni ceto sociale.

Ecco quindi l’importanza della domanda iniziale: chi mangia detta il simbolo insieme all’uso; l’aglio (e la salsa che ne prende il nome, l’agliata) resta cibo “rusticano” ma diventa artificiosamente civile quando viene posto accanto o sopra “arrosto di pavaro”. Nel momento in cui l’aglio si conficca nel papero arrosto (di nuovo con tutta la simbologia del cibo, in questo caso non si può non ricordare il povero cigno che nei “Carmina Burana” viene appunto arrostito a mo’ di paparo…) esso si nobilita.

Secondo tratto di nobilitazione del cibo contadino è nell’uso delle spezie: esse rappresentano la ricchezza per eccellenza, in quanto rare e molto costose, l’uso smodato di spezie a tavola è sintomatico della ricchezza del Signore. Chi ha molti soldi pretende molte spezie, anche a rischio si rendere immangiabile il cibo così proposto; l’esagerazione nell’uso delle spezie (cannella, pepe, zafferano, cinnamomo, cardamomo ecc..) è una caratteristica dei Nobili rinascimentali.

Una volta chiarito quindi l’equivoco di fondo, possiamo finalmente prestare la nostra attenzione al “cosa si mangia” nel Medioevo: alcune vivande sono – per così dire – trasversali, ovvero appaiono sia nelle cucine del popolo che in quelle dei sovrani, tra queste possiamo ribadire l’importanza dei legumi e dei cereali, così come delle bevande (il vino soprattutto), mentre dobbiamo iniziare a fare delle distinzioni per ciò che riguarda l’uso ed il consumo della carne.

La carne riveste un ruolo sociale e simbolico assoluto, pari forse solo al ruolo del pane (che però ha una valenza anche religiosa, pensiamo solo all’eucaristia cristiana…): essa è presente prevalentemente sulle tavole dei signori, mentre ai villani è interdetta, o almeno limitata alle parti meno nobili.


La letteratura ci offre spunti molto interessanti a tal proposito, basti pensare al Decamerone di Boccaccio, o al mito di Cuccagna, in cui i polli arrosto e le anatre (ancora!) allo spiedo sono elementi essenziali dell’onirico contadino. Per ciò che riguarda le parti della carne in questione, tutti hanno ben presente l’immagine tradizionale del re che banchetta a base di coscio d’agnello, mentre il povero Bertoldo è costretto a cibarsi delle interiora (il cosiddetto “quinto quarto” dell’animale) oppure – se fortunato – dell’interno dell’oca ripiena.

In ogni caso si tratta di una vera e propria esclusione del popolo dall’esteriorità e vigoria delle parti nobili degli animali, così come ci è nota l’usanza (anche grazie alle leggende di Robin Hood) storicamente attestata, soprattutto in Inghilterra, di vietare l’ingresso e la caccia (nobile sport) al popolo all’interno dei parchi reali per cacciare selvaggina.



Da tutto ciò possiamo ben comprendere come la carne rappresentasse un vero e proprio spartiacque sociale nel Medioevo, e contemporaneamente accresce anche l’importanza di un animale, il meno nobile, per la gastronomia dell’epoca, ovvero il maiale.

Alcuni storici pongono l’attenzione su una sorta di “linea gotica” alimentare che sembra attraversare l’Italia Medievale: nella cosiddetta “Longobardia” e parzialmente nel Ducato di Spoleto si tende la cosiddetta linea “della birra – maiale” (nell’accezione del lardo), mentre a sud, nella “Romania” e nelle due Sicilie parliamo di linea “vino – olio”.

Tale divisione non può certamente essere considerata tassativa, eppure c’è del vero: l’importanza del maiale in tutte le sue forme, e della sua carne anche come base di condimenti e di zuppe è indubbia anche in Umbria.

A Narni, città che ha visto una lunga presenza longobarda, si rammentano figure chiave nell’allevamento dei maiali persino nelle leggi comunali: negli Statuti Comunali del 1371 il si dettano le leggi che regolano l’esportazione del maiale e moltissimi altri capitoli sono dedicati all’Arte dei Macellari occupandosi di tutti gli aspetti della macellazione, la conservazione e la vendita delle carni.

Il maiale quindi come carne popolare, ed il grasso di maiale utilizzato in ogni tipo di ricetta, anche accanto alle spezie, allo scopo di favorire la conservazione delle carni vendute al mercato. Il mercato narnese nel Medioevo è d’altronde l’obiettivo prediletto dei controlli antisofisticazione, e da ciò che possiamo dedurre dagli Statuti, queste non dovevano essere rare…

Cosa si beve nel Medioevo? E come nascono le moderne taverne della Corsa all’Anello?
La questione è duplice: negli Statuti medievali si disciplina con estrema attenzione la somministrazione del vino, insieme alle pene per chi ne adultera la composizione. Grande attenzione è posta poi anche alla composizione della bevanda stessa: si proibisce l’aggiunta di spezie e zuccheri che possano alterarne il sapore o la gradazione alcolica.

Interessante è inoltre il capitolo che regola la vendita del vino novello: chiunque ne voglia vendere in città, nel periodo indicato (Novembre – Dicembre) dovrà porre all’esterno della propria Locanda un rametto d’ulivo o d’altra pianta, e ciò starà ad indicare la vendita del nuovo vino.

Curioso è il legame onomastico tra questo uso medievale ed il nome attribuito popolarmente al classico bicchiere di vino (ancora oggi), ovvero la “foglietta” proprio nell’inconsapevole memoria di tale usanza.

Cosa si serve nelle taverne medievali? Vino soprattutto, ma anche claereria, ovvero vino speziato, più forte, distribuito anche dagli Speziali della città, e qui presente. Il cibo è popolare: dalle paniccie (focacce di cereali o legumi) alle torte, prodotte ancora oggi in Umbria con i cosiddetti “testi” allo stesso modo.

Le pietanze da Taverna devono garantire un buon commercio del vino, e quindi devono stimolare la sete: la minestra di fagioli secchi ad esempio, molto salata, detta anche “Macco” (dalla medesima etimologia "maccare", "ammaccare" ovvero ridurre a farina e impastare, nasceranno poi i maccheroni - gnocchi, nel significato più antico del termine, una vivanda cara alla cucina contadina), e lo scapece, ovvero pesce fritto e poi marinato in sale ed aceto per una lunga conservazione. Proprio questo cibo viene esplicitamente definito “schibezia a tavernaio” in un ricettario del XIV secolo.

E’ interessante notare, inoltre, come le taverne medievali siano luoghi in cui non valgono le differenze di ceto sociale, differentemente dal convivio domestico (e soprattutto quello dei nobili) in cui invece la distanza dal Capotavola diventa quasi metafora di grado vassallatico, per cui gli ospiti più vicini al Signore lo sono anche dal punto di vista sociale, mentre la distanza che aumenta al desco simboleggia anche la distanza sociale. Nelle taverne vigono invece i tavoli rotondi, dove (come ci spiega bene il mito Arturiano) tutti gli ospiti hanno pari grado: ciò ci è testimoniato sia dalle descrizioni letterarie che da qualche immagine dell’epoca.

Le Hostarie narnesi moderne (a proposito, il nome si rifà all’uso di avere tavernieri di origine germanica nel tardo medioevo anche in Italia, per affinità con la parola Host, ospitante), nate negli anni ’70 nell’ambito della festa narnese, hanno proposto sin dall’inizio una scelta di piatti tradizionali, riallacciandosi alla cultura contadina di inizio secolo, conciliando memoria locale e gusti popolari. Nei primi anni le Hostarie narnesi hanno - per così dire – ricreato un immaginario gastronomico medievale rileggendo ricette popolari dell’era pre-industriale, senza badare troppo alla filologia alimentare, bensì puntando l’attenzione ai gusti forti ed ai profumi d’arrosto.




Queste stesse Taverne si sono poi evolute nel tempo, ed oggi accanto alla tradizione popolare della cucina umbra si affianca una ricerca storica più filologica, che vuole proporre i veri gusti medievali.
Ecco un esempio di menù medievale che potrete gustare in una delle Taverne durante la festa (cliccare sulla foto per ingrandire):





Nota: Stremmarino = Rosmarino; Manfricoli = lunghi spaghettoni tradizionali fatti a mano (man-fregoli) fatti con acqua e farina;

Commenti

Mat ha detto…
quindi...prepara maialetto arrosto, antipasti vari, un dolce, e tanto vino.

sto arrivando!
slurp
60gandalf ha detto…
il vino a € 4,80???!!!! e quanto mi costa la sbornia??!!!

bello questo exursus nel medioevo, periodo che mi ha sempre affascinato... anche a bevagna ci sono le taverne medioevali con menu a base di cinghiale e maiale..

ciao e buonanotte
AndreA ha detto…
Bel post!

Presto!, ho bisogno di fermarmi in qualche taverna... :-O

Buona notte!! :-)
Mamma Simona ha detto…
Il maiale è il mio animale preferito. SAi che Montanari l'ho intervistato?
Io, dopo questo excursus storico-gastronomico ribadisco la mia volontà a venire a NArni...ci sentiamo nei prossimi giorni. Fameeeeeeee!
fabio r. ha detto…
@mat: vino in carrozza, pronti...via!!
@gandalf: i prezzi sono quelli proprio per evitare scene di ubriacature di massa. in altre taverne costa poco meno ma questo è buono davvero
@andrea: noi siamo qui, vieni quando vuoi
@simona: ho conosciuto Montanari a Narni, l'avevo invitato per una conferenza poi siamo stati insieme per un paio di giorni. per me è un mito! POi sonoandato a seguirne pure qualche lezione a Bologa (inutile dire che di lui ho letto tutto, pure gli appunti...) Chiamami ed organizzazioamo (magari proprio all'aquila nera che è molto carina..)
Fabio, sembra che il tempo si sia fermato da voi.

E' bellissimo. Ti chiedo di passare da me per qualcosa che è meno poetico ma che non possiamo far finta di non vedere.

Ciao
Daniele
Aelys ha detto…
Articolo lungo ma interessantissimo. Ho appena finito di leggere un libro affascinante: "Death in the Pot", storia dell'avvelenamento da cibo dalla preistoria a oggi. Non credo che sia stato tradotto in italiano, ma lo consiglio a chiunque si interessi di cibo da una prospettiva un pò diversa.
Gianluca ha detto…
beh si deve fare proprio un salto dalle vostre parti :-)
Sara Sidle ha detto…
"Nun cominciate lo vostro cammino se la bocca nun sa de vino". Queste parole dovrebbero essere la bibbia di tutti!!
^___________^
Di certo lo sono per me!!:D
Comunque bel post, particolareggiato e molto interessante, come interessante è il menù che hai postato.Dalle tue parti deve essere davvero carino.:)
Bacioni
Anna Maria ha detto…
Menomale che ho letto il post dopo aver mangiato altrimenti mi sarebbe venuta la bava di Homer!
Bel post anche se mi ha colpito particolarmente il "macco", da me conosciuto come piatto povero della tradizione culinaria siciliana o.O
desaparecida ha detto…
guarda che vengo di sicuro!

stai facendo di tutto x indurre in tentazione!

un bacio ;)
Donna Cannone ha detto…
Ciao, allora, sta festa? Hai bagordato come un matto? questo post sul cibo medievale è super-interessante. Spero di poter visitare Narni presto, anche senza la festa credo che ci sia molto da gustare!
Tesooorooo!
Hai visto? Sono tornata!!!

TA-DAAAN!

E' dunque questa l'iniziativa di cui mi parlavi tempo fa... interessante davvero...

GNAM GNAM GNAM!

Un bacio grande a te e ai pocioli!
Moky in AZ ha detto…
Ho un ricordo favoloso di una zuppa ai fagiolini selvatici mangiata quest'estate ad Assisi...dove per fortuna siamo riusciti a trovare some vegetarian fare... ma allora, state ancora festeggiando li' nel paesello??? Oppure e' finita la cuccagna??
dioniso ha detto…
Molto interessante per un appassionato di gastronomia come me.
Qui purtroppo (o per fortuna;) siamo ancora nell'era “della birra – maiale”
Giorgia ha detto…
Ho rubato un'illustrazione dal tuo post per il mio libro di ricette medioevali. Grazie .

Post più popolari